L'idea e le sue caratteristiche:
Ero al secondo anno della Scuola quando decisi di cimentarmi per conto mio e nel tempo libero, in questa copia di mosaico romano risalente al I° secolo a.C. D'altronde se l'arte romana è argomento di studio e approfondimento del primo anno scolastico, quale miglior esercitazione, se non questa, per consolidare quanto appreso?!
Amante dei gatti da sempre, non potevo scegliere soggetto diverso! Ed è davvero arduo stabilire se si tratti proprio di un gatto oppure di un felino selvatico. L'animale attenta alle vite di una colomba e di due pappagalli appollaiati sul bordo di una fontana. L'utilizzo della tecnica opus vermiculatum - caratterizzata da tessere piccolissime - conferisce alla scena quel carattere pittorico e di realismo propri della produzione musiva ellenistica. Possiamo davvero considerarla una "pittura di pietra", che si lascia gradevolmente ammirare per la divertente composizione giocata tra l'ignavia dei volatili, che riposano e si abbeverano senza alcun sospetto, e la bramosia del felino maculato dalla lunga coda, con la zampa destra contratta in un'unghiata di impotenza (per l'altezza della coppa) o di concentrazione prima del balzo. Il campionario dei materiali utilizzati è tutto naturale - marmi e pietre principalmente - tranne per il coloratissimo piumaggio dei pappagalli che è stato trattato con gli smalti veneziani. Impegno e fatica nel realizzarla, per la cura dei dettagli e la dimensione minuta delle tessere, ma foriera di grandissime soddisfazioni nel vederla ultimata e infine venduta nel 2008 a un mecenate di nazionalità russa, tramite un concorso promosso dalla Scuola per la partecipazione alla Mostra Internazionale del Mosaico Artistico presso l'Art Play Design Center di Mosca.
Lavorazione indiretta a rovescio su carta - 68 x 80 cm
I materiali:
Ho campionato e reperito i materiali per il mosaico, facendo riferimento quanto più possibile a quelli dell'epoca, ossia materiali naturali e paste vitree. Li ho preventivamente tagliati in tessere di pochi millimetri e divisi in contenitori per tipo e colore.
La lavorazione:
Organizzato tutto il necessario per iniziare a comporre il mio mosaico, ho iniziato scegliendo un foglio su cui lavorare e quando giungevo con le tessere in prossimità del bordo confinante con un altro foglio, raccordavo i fogli tra loro, separandoli quando la colla di farina era perfettamente asciutta. I fogli completati li ho riposti con ordine di numero in una scatola di cartone pronti per la posa in opera.
La posa in opera:
Ho fatto preventivamente preparare da un fabbro, un telaio in ferro sul quale ho fissato un pannello in compensato marino. Ho steso e tirato la colla cementizia con una spatola dentata su un'area del supporto in legno che ero sicura di completare in tempi ragionevoli senza che si asciugasse troppo. Ho iniziato pertanto la posa in opera dei vari fogli, facendo aderire allo strato di colla, il foglio di mosaico adeguatamente imboiaccato procedendo in ordine numerico secondo le indicazioni contenute nei piani di posa. La carta che fungeva da supporto provvisorio l'ho rimossa con semplici spugnature d'acqua ed il mosaico così scoperto l'ho lisciato con la cazzuola, ho controllato i particolari di lavorazione, soprattutto i raccordi tra i vari fogli e ho effettuato un'accurata pulizia con una spazzola morbida e spugna lasciando la superficie perfettamente liscia e priva di qualsiasi residuo di colla di farina. Ho infine stuccato le fughe e a distanza di alcuni giorni, a mosaico perfettamente asciutto, ho eseguito un ultimo lavaggio con un apposito detergente per materiali naturali.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con le icone dei social qui sotto!